Dal 29 maggio al 2 giugno torna la Festa dell’Ascensione
Torna puntuale a Solarolo la Festa dell’Ascensione: cinque giorni di puro divertimento da giovedì 29 maggio a lunedì 2 giugno. Originata dalla storica devozione dei solarolesi verso la Beata Vergine della Salute, alla quale sono attribuiti numerosi miracoli, la festa ha assunto nel tempo un carattere di festività civile, oltre che religiosa. Un grande stand gastronomico allestito al centro del paese, proprio di fronte al Municipio, soddisferà tutti i palati con le migliori pietanze della tradizione romagnola; non mancherà un ricco cartellone di spettacoli ed intrattenimenti. Al grande evento parteciperanno anche le delegazioni dei comuni gemellati di Rhemes Notre Dame (Valle d'Aosta) e Kirchheim am Ries (Germania), che porteranno a Solarolo la loro cucina ed i loro prodotti tipici. Gli stand gastronomici apriranno tutte le sere, ma anche per il pranzo nelle giornate di domenica 1 e lunedì 2 giugno. Questo il programma degli spettacoli: giovedì 29 maggio alle 21 musica con l’orchestra Patrizia Ceccarelli; venerdì 30 alle 21 spettacolo della tradizione romagnola con Giorgio e le magiche fruste di Romagna; sabato 31 alle 21 serata all'insegna del buonumore con Sgabanaza e musica con The magic queen; domenica 1 giugno alle 21 concerto della Banda di Solarolo, ospite d'onore la Roaring Emily Jazz band; lunedì 2 alle 21 si ballerà con l’orchestra Jastin. Per tutta la durata della festa i negozi del centro saranno aperti; in piazza Caduti mostra di moto e bici d’epoca; in via Mazzini mostra documentaria “L’antica rocca di Solarolo”. Da vedere poi all’Oratorio dell’Anunziata l’esposizione pittorica “SurrealMenti” dei romagnoli Atos Ragni e Loris Dogana, che condividono la stessa passione per la distorsione della realtà.