Sito Ufficiale del Comune di Solarolo

Salta ai contenuti
 
Comune di Solarolo
Comune di Solarolo
 
Sei in: Home - Solarolo, è nato un progetto per aiutare chi fatica a parlare. Negli esercizi commerciali si potrà comunicare per immagini  
Calendario eventi
 
Mese Precedente Febbraio 2025 Mese Successivo
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
         
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
   
 
 

Solarolo, è nato un progetto per aiutare chi fatica a parlare. Negli esercizi commerciali si potrà comunicare per immagini

Diversi individui hanno difficoltà di comunicazione. Ragazzi con autismo, ma anche stranieri, bambini molto piccoli ed anziani faticano a parlare. Per offrire a tutti loro la possibilità di comunicare attraverso delle immagini, è nato il progetto “Città in CAA” (Comunicazione Aumentativa e Alternativa) grazie alle associazioni "Fare Leggere Tutti" e "Autismo Faenza".

La giunta comunale di Solarolo è stata la prima ad appoggiare questo progetto, che sarà diffuso in tutti in negozi del paese e all’interno delle sedi istituzionali. L'obiettivo finale è quello di diffondere un messaggio di piena inclusione: chiunque vorrà acquistare nei negozi di Solarolo, sarà messo nelle condizioni di comunicare e di farsi comprendere attraverso delle immagini, un sistema utile ed efficace per chi ha difficoltà a parlare. In sostanza i commercianti del paese hanno accettato di esporre nei loro esercizi delle tabelle con la comunicazione per immagini, in modo che fare la spesa, comprare un gelato o una matita possa essere accessibile a chiunque.

«Nelle scuole solarolesi ci sono bambini che studiano ed apprendono attraverso questa metodologia comunicativa - spiega Martina Tarlazzi, assessore comunale ai servizi educativi, diritti civili, politiche di genere, cittadinanza attiva e politiche giovanili - Estendere questa metodologia al di fuori delle mura scolastiche è un modo sia per favorire la loro autonomia, sia per rendere consapevoli tutti i cittadini che l’unico modo per concorrere al bene comune è quello di favorire l’accoglienza e valorizzare le diversità. I commercianti aderenti al progetto hanno partecipato ad un corso con una parte pratica ed una teorica, in cui hanno collaborato con le formatrici e le educatrici delle associazioni per creare le tabelle per i loro negozi e per ricevere gli strumenti necessari. L’iniziativa è stata anche supportata da Roberta Zoli e Denny Conti, che con l’evento podistico “Corriamo per Frency” hanno raccolto dei fondi per l’acquisto di libri tradotti in CAA per la biblioteca di Solarolo e per le scuole».